Giurisprudenza e Prassi

ACCESSO AGLI ATTI - CONOSCENZA ESCLUSIONE - DECORRENZA DIES A QUO (79)

ANAC DELIBERA 2021

Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla SIAB S.r.l.– Lavori di manutenzione straordinaria per adeguamento barriere stradali e relativo cordolo dal KM 445+800 al 459+200 in tratti saltuari lungo la S.S. n. 1 “Via Aurelia” - Importo a base di gara: euro 1.376.915,55 – S.A.: ANAS S.p.A. – Struttura territoriale Liguria

Quanto agli ulteriori profili dedotti nell’istanza di precontenzioso, che non essendo prevista dall’art. 76 del d.lgs. 50/2016 un’espressa sanzione per l’inosservanza dell’obbligo di comunicazione dell’esclusione dalla gara, la sua violazione non ha effetti sostanziali sul provvedimento, ma soltanto effetti processuali, incidendo esclusivamente sul dies a quo per l’impugnazione; invero, tanto la giurisprudenza che l’Autorità hanno rilevato come ‘‘indipendentemente dal formale inoltro della comunicazione dell'art. 76, comma 5, d.lgs. n. 50 cit., per la regola generale di cui all'art. 41, comma 2, c.p.a., il termine decorre dal momento in cui il concorrente abbia acquisito "piena conoscenza" dell'aggiudicazione, del suo concreto contenuto dispositivo e della sua effettiva lesività’’ (cfr. C.d.S. 20 settembre 2019, n. 6251; C.d.S., sez. V, 23 agosto 2019, n. 5813; V, 23 luglio 2018, n. 4442; V, 2017, n. 1953; Cons. Stato, Sez. IV, n. 5491 del 6.10.2011; Parere Anac n. 181 del 7/11/2012); pertanto, nel caso di specie, la circostanza che l’istante sia venuto a conoscenza della propria esclusione solo conseguentemente alla richiesta di chiarimenti e accesso agli atti, incide esclusivamente sul dies a quo per l’impugnazione (i.e. per la presentazione dell’istanza di precontenzioso) che inizia a decorrere solo dalla piena conoscenza del provvedimento.


Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

ANAC: L'autorità amministrativa indipendente cui sono attribuite la vigilanza e il controllo sui contratti pubblici al fine di prevenire e contrastare illegalità e corruzione. (Riferimento: Art. 222)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
DISPOSITIVO: La parte della sentenza del giudice amministrativo che contiene la decisione finale, la cui pubblicazione può avere effetti sull'esecuzione del contratto. (Riferimento: Art. 18, comma 4)