Giurisprudenza e Prassi

PEF IN FORMATO EXCEL – OE NON LO PRESENTA - ILLEGITTIMO

TAR LOMBARDIA BS SENTENZA 2020

Al riguardo si possono formulare le seguenti considerazioni:

(a) l’esigenza di comprendere il bilanciamento degli oneri tra il partner pubblico e quello privato all’interno della proposta di finanza di progetto giustifica la richiesta di poter analizzare il piano economico-finanziario in formato Excel editabile;

(b) gli accordi tra il proponente e la società di consulenza sulla proprietà del programma con cui è stato realizzato il piano economico-finanziario non sono opponibili al Comune nella fase di verifica della fattibilità del progetto. Una volta ricevuta la proposta, il Comune è tenuto a svolgere un esame approfondito, come dimostra la facoltà di introdurre modifiche ai sensi dell’art. 183 comma 15 del Dlgs. 50/2016, e deve quindi essere messo in condizione di valutare esattamente sia le conseguenze del proprio impegno sia il rispetto dei limiti di legge. Le operazioni di partenariato pubblico-privato possono infatti essere intraprese solo quando ne sia accertata la neutralità rispetto al bilancio dell’ente pubblico, e solo se sia dimostrato che il rischio ricade effettivamente sul partner privato;

(c) le ipotesi di redditività su cui si basa il piano economico-finanziario devono quindi essere rese perfettamente trasparenti nei confronti del Comune, a partire dalle formule di calcolo mediante le quali sono definite le grandezze finanziarie destinate a confluire nell’accordo di partenariato pubblico-privato;

(d) la posizione del proponente nella successiva gara è meritevole di tutela rispetto a eventuali atteggiamenti opportunistici di soggetti economici intenzionati ad appropriarsi delle competenze professionali trasfuse nel file sorgente del piano economico-finanziario. Questo risultato può tuttavia essere conseguito con un accordo di non divulgazione, o di divulgazione parziale, tra il Comune e il proponente in relazione alle formule di calcolo ritenute espressione di know-how aziendale.

Argomenti:

pef
Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
FINANZA DI PROGETTO: Procedura per l'affidamento in concessione di lavori o servizi, che può essere avviata su iniziativa pubblica o privata. (Riferimento: Art. 193)
PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO: Un'operazione economica in cui, tramite un rapporto contrattuale di lungo periodo tra un ente concedente e uno o più operatori privati, si assicura la copertura dei fabbogni finanziari in misura significativa da parte dei privati, ai quali spetta il...
PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO: Documento essenziale nei contratti di concessione e partenariato pubblico-privato, asseverato da un istituto di credito o società di revisione, che dimostra la sostenibilità economica e finanziaria del progetto. (Riferimento: Art. 175, comma 2 e Art...
PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO: Documento essenziale nei contratti di concessione e partenariato pubblico-privato, asseverato da un istituto di credito o società di revisione, che dimostra la sostenibilità economica e finanziaria del progetto. (Riferimento: Art. 175, comma 2 e Art...
PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO: Documento essenziale nei contratti di concessione e partenariato pubblico-privato, asseverato da un istituto di credito o società di revisione, che dimostra la sostenibilità economica e finanziaria del progetto. (Riferimento: Art. 175, comma 2 e Art...