Giurisprudenza e Prassi

OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA - RIPARAMETRAZIONE COEFFICIENTI - ESPRESSA PREVISIONE NELLA LEX SPECIALIS - NON NECESSARIA

ANAC DELIBERA 2020

Come previsto dall'Allegato G del d.P.R. n. 207/2010, l'applicazione del metodo aggregativo compensatore richiede che, una volta terminata la procedura di attribuzione discrezionale dei coefficienti, si proceda a trasformare la media dei coefficienti attribuiti ad ogni offerta da parte di tutti i commissari in coefficienti definitivi, riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. In tale caso, la riparametrazione dei coefficienti fa parte integrante del metodo di calcolo del punteggio degli elementi qualitativi e, pertanto, l'obbligo informativo, nei confronti della platea dei concorrenti, circa l'intenzione della stazione appaltante di avvalersene è da considerarsi soddisfatto con la previsione dell' applicazione del metodo aggregativo compensatore.

Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1, del d.lgs. 50/2016 presentata da Tectis S.r.l. - Interventi di realizzazione, ristrutturazione, adeguamento, ammodernamento e qualificazione di strutture/servizi educativi nell'ambito del sistema integrato regionale di educazione e di istruzione - Importo a base di gara: 513.702, 10 euro - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa - S.A.: Centrale di Committenza Asmel Consortile Scarl c/o Comune di Telese Terme (BN)

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

QUALIFICAZIONE: Sistema, gestito dall'ANAC, per attestare la capacità delle stazioni appaltanti di gestire direttamente procedure di affidamento di un determinato importo, basato su requisiti di organizzazione, esperienza e competenza. (Riferimento: Art. 63 e Alleg...