Giurisprudenza e Prassi

DICHIARAZIONE FUORVIANTE: RILEVA COME ILLECITO SE INCIDE SULLE DECISIONI DELLA S.A. (98)

ANAC PARERE 2025

Sebbene l'o.e. aggiudicatario avesse dichiarato il possesso del certificato UNI/PdR 125 (mediante "spunta" della relativa casella dell'offerta tecnica), allo stesso tempo aveva reso apposita dichiarazione nella Relazione descrittiva dell'offerta in cui precisava di avere "avviato il processo di certificazione UNI/PdR 125 e di non esserne in possesso", come peraltro confermato dall'ente certificatore (RINA) con apposita dichiarazione su richiesta della stessa stazione appaltante. Da tale ricostruzione, emerge chiaramente come, da un lato, l'attribuzione del punteggio nella graduatoria definitiva sia stata effettuata correttamente, nonostante l'errore iniziale, e, dall'altro, che stante l'evidente contenuto delle dichiarazioni dell'o.e. aggiudicatario - non possa rinvenirsi alcun illecito professionale riferibile a tale situazione, né alcuna condotta volta ad influenzare il processo decisionale della stazione appaltante visto il tenore delle dichiarazioni dell'o.e. che, sebbene potenzialmente fuorvianti, non appaiono comunque dotate della necessaria "gravità" richiesta dalle previsioni di riferimento. In tal senso, la scrivente Autorità (cfr. Delibera n. 550 del 28.11.2024) ha osservato che la gravità e la rilevanza dell'illecito professionale vada valutata nel senso che "fornire, anche per negligenza, informazioni false o fuorvianti tali da incidere sulle decisioni della Stazione appaltante in ordine all'ammissione, esclusione o aggiudicazione della gara, richiede che l'Amministrazione valuti, in concreto, se l'informazione fornita abbia avuto impatti decisivi sulle determinazioni assunte, verificando, in particolare, se, in mancanza di tale informazione, sarebbe stata assunta una determinazione diversa", circostanza che non ricorre nella vicenda in esame in cui l'erronea attribuzione di punteggio iniziale (anche ipotizzando che fosse ascrivibile alle sole indicazioni dell'o.e., invece che a un errore della stazione appaltante) è stata rapidamente corretta.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
DETERMINAZIONI: Le decisioni del Collegio Consultivo Tecnico che, con il consenso delle parti, possono assumere valore di lodo contrattuale, ovvero di una decisione arbitrale. (Riferimento: Art. 215, comma 2)