Giurisprudenza e Prassi

CRITERI DI VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA- CRITERI QUANTITATIVI E QUALITATIVI- DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA (95)

ANAC DELIBERA 2020

Come la giurisprudenza ha precisato, l'attribuzione dei punteggi in forma soltanto numerica è consentita solo quando i sub-criteri, entro i quali ripartire le valutazioni tecniche con i relativi sub-punteggi, siano sufficientemente numerosi ed analitici, sì da delimitare il giudizio discrezionale della commissione di gara nell'ambito di un minimo e di un massimo e da rendere così percepibile l'iter logico seguito nel giudicare le singole offerte, essendo altrimenti necessaria una puntuale motivazione dei subpunteggi e dei punteggi finali attribuiti (TAR Torino, Sez. II, 15 novembre 2013, n. 1207; TAR Catania, Sez. IV, 6 dicembre 2013, n. 2924; Parere Anac 106 del 2014 ). In tal caso infatti, la discrezionalità della stazione appaltante è stata espletata in fase di predeterminazione della disciplina di gara e non investe invece la fase di applicazione dei criteri da parte della Commissione.

Oggetto Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 211, comma 1 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 presentata dalla Presila Cosentina S.p.a – Procedura aperta per l’affidamento di un appalto di servizi di raccolta differenziata “porta a porta” dei rifiuti solidi urbani, igiene urbana e servizi complementari nell’ambito del Comune di Mangone, nonché trasporto e conferimento dei r.s.u in discarica. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa – Importo a base di gara euro: 294.423,84 – S.A.: Comune di Mangone.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

ANAC: L'autorità amministrativa indipendente cui sono attribuite la vigilanza e il controllo sui contratti pubblici al fine di prevenire e contrastare illegalità e corruzione. (Riferimento: Art. 222)