Giurisprudenza e Prassi

CONFLITTO DI INTERESSI - SUSSISTE OBBLIGO DICHIARATIVO IN CAPO AL PERSONALE DELLA S.A. (42)

ANAC DELIBERA 2023

Sussiste un potenziale conflitto di interessi ai sensi dell'art. 42 d.lgs. 50/2016, relativamente alla procedura di affidamento ai sensi dell'art. 36, C. 2 lett. a) del d.lgs. 50/16 mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio, consistente in un apposito scambio di lettere, tramite posta elettronica certificata, ex art. 32 comma 14 d.lgs 50/16 e diretto extra MePA con singolo operatore economico predisposta dal Museo Nazionale di Matera per la realizzazione di n. 200 copie del fumetto dedicato al fossile della Balena Giuliana.

Nello specifico, l'arch. Omissis, Direttore del Museo Nazionale di Matera, avrebbe posto in essere il suddetto affidamento nei confronti dell'operatore economico Omissis., società di cui è titolare per una quota del 10% (come da visura) il dott. Omissis, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura e suo capo gerarchico (come emerge dall'organigramma del MIC e dai CV pubblicati).

In argomento occorre anche ribadire che il personale della stazione appaltante è tenuto a rendere le opportune dichiarazioni di (in)sussistenza di situazioni di conflitto di interesse e, in ogni caso, a dichiarare la situazione di conflitto allorquando questa emerga. Come evidenziato nelle Linee Guida

ANAC n. 15, non si tratta di meri adempimenti formali, giacché costituiscono il principale strumento attraverso il quale le stazioni appaltanti possono prevenire e gestire possibili situazioni di rischio.

Inoltre, le stesse Linee Guida ANAC n. 15 e la delibera ANAC n. 377/2022 evidenziano che è essenziale per la corretta conservazione della dichiarazione ed è funzionale alla successiva verifica delle dichiarazioni stesse l'apposizione della firma non in modalità analogica bensì digitale, o che la dichiarazione venga adeguatamente protocollata. Risulta infatti evidente che se il documento non reca una data certa, cristallizzata dalla firma digitale oppure dalla indicazione di un numero di protocollo, ne consegue che è del tutto aleatorio ed assolutamente incerto il momento in cui la dichiarazione è stata rilasciata e non è quindi possibile verificare se la stessa sia stata contestuale all'affidamento.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

ANAC: L'autorità amministrativa indipendente cui sono attribuite la vigilanza e il controllo sui contratti pubblici al fine di prevenire e contrastare illegalità e corruzione. (Riferimento: Art. 222)
ANAC: L'autorità amministrativa indipendente cui sono attribuite la vigilanza e il controllo sui contratti pubblici al fine di prevenire e contrastare illegalità e corruzione. (Riferimento: Art. 222)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)