Giurisprudenza e Prassi

CONFLITTO DI INTERESSI - ANCHE IN PRESENZA DI POTENZIALE ASIMMETRIA INFORMATIVA IN MERITO AGLI ATTI DI GARA (42)

ANAC PARERE 2023

Anche l'Autorità ha osservato che <<affinché possa dirsi esistente il rischio di un conflitto d'interessi è sufficiente il carattere anche solo potenziale della asimmetria informativa di cui abbia potuto godere un concorrente grazie all'acquisizione di elementi ignoti agli altri partecipanti per il tramite di un soggetto in rapporto diretto con la stazione appaltante, così come anche solo potenziale può considerarsi il conseguente indebito vantaggio competitivo conseguito, in violazione dei principi di imparzialità, buon andamento e par condicio (cfr. delibera Anac n. 1014 del 25 novembre 2020)>> (parere PREC 339/20223).

La valutazione della specifica fattispecie di conflitto di interessi ai sensi dell'art. 42 del d.lgs. 50/2016 e dell'art. 7 del d.p.r. 62/2013 sopra richiamati, pertanto, anche in base alle indicazioni contenute nelle Linee guida n. 15, è rimessa alla stazione appaltante, la quale ove accerti la sussistenza di un conflitto di interesse idoneo a ledere l'imparzialità dell'azione amministrativa - è tenuta ad adottare le misure indicate nelle medesime linee guida dell'Autorità.

Per quanto sopra, l'esclusione del concorrente nelle ipotesi di conflitto d'interesse non è automatica. Spetta alla stazione appaltante adottare preventivamente tutte le misure necessarie a evitare situazioni di conflitto d'interesse e valutare la situazione concreta sulla base di prove specifiche.

I rapporti societari e professionali fra il soggetto incaricato dalla stazione appaltante e l'operatore economico, costituiscono indizi presuntivi di un conflitto d'interesse. Spetta ai soggetti coinvolti fornire prove concrete che non vi è stata violazione del principio delle pari opportunità per gli offerenti nella formulazione delle offerte e che non si è determinato alcun rischio reale di pratiche atte a falsare la concorrenza (parere Prec 339/2023).

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

ANAC: L'autorità amministrativa indipendente cui sono attribuite la vigilanza e il controllo sui contratti pubblici al fine di prevenire e contrastare illegalità e corruzione. (Riferimento: Art. 222)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
PARI OPPORTUNITÀ: Requisiti dell'offerta o criteri premiali volti a promuovere le pari opportunità generazionali, di genere e l'inclusione lavorativa di persone con disabilità o svantaggiate. (Riferimento: Art. 102, comma 1, lett. c e Allegato II.3)