Giurisprudenza e Prassi

AVVALIMENTO: IL CONTRATTO E' DETERMINATO ANCHE SE L'OGGETTO E' INDIVIDUATO PER RELATIONEM (104)

CONSIGLIO DI STATO SENTENZA 2025

Con il primo motivo di appello la società appellante ha dedotto la nullità del contratto di avvalimento per genericità del suo oggetto, non soddisfacendo esso i requisiti di specificità previsti dall’art. 104 d. lgs. n. 36/23.

L’assunto è infondato.

il contratto di avvalimento in atti reca il seguente tenore:

“l’impresa ausiliata, sebbene tecnicamente ed economicamente organizzata, è carente del requisito di qualificazione (ovvero requisiti di capacità economico-finanziaria/tecnico-organizzativi) sopra indicato;

Art. 1: L’impresa ausiliata è autorizzata ad utilizzare il requisito di capacità economico-finanziaria/tecnico-organizzativa dell’operatore economico ausiliario per partecipare alla gara indicata in premessa al fine di consentire all’impresa ausiliata di acquisire il requisito di partecipazione di cui al punto 6.7 lettera a) del disciplinare di gara”.

Tale essendo il contenuto del contratto di avvalimento, è evidente che il suo oggetto è determinato per relationem: invero, l’ausiliaria ha messo a disposizione proprio “… il requisito di partecipazione di cui al punto 6.7 lettera a) del disciplinare di gara” (art. 1), id est: “esecuzione negli ultimi tre anni di almeno n. 3 forniture analoghe a quelle in oggetto (fornitura in posa d’opera di tribune e moduli prefabbricati accessori) di importo minimo pari a 4.490.024,23 euro”.

Per tali ragioni, il contratto di avvalimento soddisfa pienamente il requisito della determinatezza/determinabilità del suo contenuto, consentendo di individuare partitamente, sebbene per relationem, il suo oggetto.

Pertanto, nessun provvedimento espulsivo può predicarsi nella fattispecie in esame, stante la piena osservanza, da parte dell’Amministrazione, delle previsioni di cui all’art. 104 d. lgs. n. 36/23, nonché di quelle di cui all’art. 6.7 lett. a) Disciplinare di gara.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
QUALIFICAZIONE: Sistema, gestito dall'ANAC, per attestare la capacità delle stazioni appaltanti di gestire direttamente procedure di affidamento di un determinato importo, basato su requisiti di organizzazione, esperienza e competenza. (Riferimento: Art. 63 e Alleg...