Giurisprudenza e Prassi

ISCRIZIONE ALBO GESTORI AMBIENTALI – DIVIETO AVVALIMENTO (89)

TAR CAMPANIA NA SENTENZA 2020

L’iscrizione all’ANGA è requisito di natura soggettiva che inerisce alla idoneità professionale degli operatori, a norma dell’art. 83, comma 1, lett. a) del d.lgs. n. 50/2016 e costituisce titolo autorizzatorio per l’esercizio dell’attività di raccolta e trasporti dei rifiuti.

Per consolidata giurisprudenza, “L’iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali per le categorie richieste è requisito di tipo soggettivo, intrinsecamente legato al soggetto e alla sua idoneità a porsi come valido e affidabile contraente per l’Amministrazione e che, pertanto, deve essere posseduto direttamente dalle imprese che partecipano alla gara, senza possibilità di mediazione attraverso il ricorso a rapporti negoziali di avvalimento né a contratti di consorzio” (cfr. Tar Puglia, Bari, sez. III, 16.02.2017, n. 133).

Sul punto è chiaro il dettato normativo di cui all’art. 89 co. 10 del Codice degli Appalti che prescrive: “L’avvalimento non è ammesso per soddisfare il requisito dell’iscrizione all’Albo nazionale dei gestori ambientali di cui all’articolo 212 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.

Ed ancora: l’iscrizione all’ANGA è un “requisito soggettivo che va posseduto già alla scadenza del termine di presentazione delle offerte e non al momento di espletare il servizio, il quale, in caso contrario, verrebbe ad essere aggiudicato all’esito di una competizione in cui non è certo che il vincitore possa conseguire tale certificata professionalità, indispensabile per la corretta conduzione dell’affidamento” (così, Tar Campania, Napoli, sez. II, sent. 16/8/18 n. 5233 che richiama Consiglio di Stato, Sez. V, 19 aprile 2017 n. 1825 e 28 luglio 2015 n. 3698; TAR Emilia Romagna Bologna, Sez. II, 22 novembre 2017 n. 773; TAR Veneto, Sez. I, 15 febbraio 2016 n. 156; TAR Lazio Roma, Sez. II, 22 dicembre 2011 n. 10080).

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)