Giurisprudenza e Prassi

REQUISITI DI ESECUZIONE - IMPEGNO ASSUNTO PER LA FASE CONTRATTUALE (100)

ANAC DELIBERA 2020

Istanza presentata da ______OMISSIS______. - Lavori di miglioramento adeguamento sismico scuola via Gramsci - Importo a base di gara: euro 1.703.711,00 - Criterio di aggiudicazione: minor prezzo - S.A.: Comune di Nocera Inferiore

L’art. 100 d.lgs. N. 50/2016, ai sensi del quale «le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti particolari per l’esecuzione del contratto, purché siano compatibili con il diritto europeo e con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, innovazione e siano precisate nel bando di gara, o nell’invito in caso di procedure senza bando o nel capitolato d’oneri. Dette condizioni possono attenere, in particolare, a esigenze sociali e ambientali»; vista la portata applicativa della sopra richiamata norma, come desumibile dai considerando 98 e 99 e dall’art. 70 della direttiva 2014/24/ue, da considerare circoscritta alla possibilità della stazione appaltante di richiedere condizioni particolari per l’esecuzione del contratto da affidare, purché compatibili con il diritto europeo, volte a promuovere, in particolare, istanze di carattere sociale, quali “l’uguaglianza tra uomini e donne nel lavoro, una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra lavoro e vita privata, la protezione dell’ambiente o il benessere degli animali” (considerando 98, direttiva 24/2014/ue), ovvero l’assunzione di disoccupati di lunga durata oppure di disabili o lo sviluppo di azioni di formazione per categorie svantaggiate o il rispetto delle disposizioni delle convenzioni fondamentali dell'organizzazione internazionale del lavoro, nell’ipotesi in cui non siano già presenti nella legislazione nazionale, o anche l’assunzione di un numero di persone disabili superiore a quello stabilito dalla legislazione nazionale (considerando 99, direttiva 24/2014/ue); oppure volte alla promozione di istanze di carattere ambientale attraverso la richiesta, ad esempio, di “condizioni di imballaggio, la fornitura e lo smaltimento di prodotti oppure la riduzione al minimo dei rifiuti e l’uso efficiente delle risorse” (bando-tipo n. 1 nota illustrativa); ovvero, assecondando, alla luce dell’art. 70 della direttiva, un’accezione ampia di clausole sociali e ambientali, condizioni particolari di esecuzione finalizzate all’innovazione, che potrebbero agire tanto sul piano del miglioramento dei prodotti, quanto dei processi, non solo con riferimento all’avanzamento tecnologico, ma anche alla produzione di beni eco compatibili, alle nuove tecnologie energetiche e alla tutela della salute (cfr. Bando-tipo n. 1 nota illustrativa); considerato che tali requisiti di esecuzione si traducono in impegni che gli operatori economici assumono con riferimento alle modalità di esecuzione del contratto oggetto dell’affidamento - la cui eventuale inosservanza si riverbera, tra le parti, nell’ambito del rapporto contrattuale - e non consistono nella dimostrazione dell’esperienza acquisita in forza di pregressi contratti ai fini della selezione dei partecipanti.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)