Giurisprudenza e Prassi

PRINCIPIO DI ROTAZIONE - NON SI APPLICA IN CASO DI ALTERITA' QUALITATIVA DELLA PRESTAZIONE OGGETTO DI AFFIDAMENTO (36)

ANAC ATTO DEL PRESIDENTE 2024

Si rammenta che la giurisprudenza ha da tempo chiarito che l'esclusione del principio di rotazione si ha soltanto quando si ravvisi in concreto una sostanziale alterità qualitativa della prestazione oggetto di affidamento (Consiglio di Stato sez. V n. 8030/2020; cfr anche Comunicato del Presidente 24 giugno 2024); cosa che non pare ravvisarsi nel caso di specie

Inoltre anche le Linee Guida n. 4 chiarivano che l'applicazione del principio di rotazione non può essere aggirata, con riferimento agli affidamenti operati negli ultimi tre anni solari, mediante ricorso a: arbitrari frazionamenti delle commesse o delle fasce; ingiustificate aggregazioni o strumentali determinazioni del calcolo del valore stimato dell'appalto; alternanza sequenziale di affidamenti diretti o di inviti agli stessi operatori economici.

Peraltro, l'artificioso frazionamento della commessa ha comportato una elusione del principio della corretta stima della base d'asta, oltre che la non conformità al DL 76/ 2020 entrato in vigore il 17 luglio

2020 e convertito il I. 120/2020.

Infatti, laddove il Comune avesse, in conformità all'obbligo di programmazione dei lavori, correttamente stimato la base d'asta, affidando un'unica commessa di lavori di manutenzione del verde per un importo complessivo di euro 897.400 (270.000+157.400 +313.00), anche mediante lotti, avrebbe dovuto consultare almeno 10 operatori economici, invece dei 5 consultati, come previsto dalla richiamata normativa per importi da 350.000 a 1.000.000 euro.

Inoltre, parrebbe ravvisarsi un artificioso frazionamento ed una elusione degli obblighi di programmazione di cui all'art. 21 del d.lgs. 50/2016 anche in relazione alla attività di manutenzione stradale. Infatti, l'attività di manutenzione delle strade, avente dunque il medesimo contenuto sostanziale è stata suddivisa in due affidamenti, sempre alla stessa impresa

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
DETERMINAZIONI: Le decisioni del Collegio Consultivo Tecnico che, con il consenso delle parti, possono assumere valore di lodo contrattuale, ovvero di una decisione arbitrale. (Riferimento: Art. 215, comma 2)