Giurisprudenza e Prassi

NATURA DEL CONTRATTO - FORNITURA CON POSA IN OPERA – REALIZZAZIONE IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO – APPALTO DI LAVORI (3)

ANAC DELIBERA 2020

Considerata “la descrizione delle opere da eseguirsi” per la “fornitura e messa in servizio di impianti di condizionamento di precisione”, di cui al capitolato tecnico (par. 5. descrizione degli interventi e disposizioni particolari), consistenti nella fornitura e installazione, per ciascuno dei due impianti (uno per laboratorio), di n.1 elemento climatico, n.1 sistema di filtrazione aria, n.1 centralina per sonde ventilate, n.1 sistema di distribuzione aria condizionata, n.1 sistema di ventilazione aria viziata dall’intercapedine, n.1 dispositivo di depurazione acqua con purificatore ad osmosi inversa e considerata, altresì, la durata prevista “per la fornitura e posa in opera” quantificata in sette mesi (schema di contratto, articolo 4 durata);considerato che, dagli atti di gara, sembrerebbe emergere che la realizzazione del sistema di condizionamento, oggetto dell’appalto, consistente nella realizzazione di due impianti, a loro volta ciascuno composto di più elementi, vada oltre la semplice installazione di una sofisticata apparecchiatura singolarmente considerata ma richieda, appunto, la realizzazione di un sistema - che è un quid pluris rispetto alla mera sommatori dei singoli macchinari che lo compongono - idoneo a espletare la funzione che gli è propria solo in ragione di una serie di lavorazioni finalizzate all’interazione delle sue componenti;

considerato, inoltre, come considerazione assorbente che, già nel richiamato atto di regolazione n.5/2001, si è affermato che, in ogni caso in cui sia configurabile un’attività prevista dalle declaratorie dell’allegato a al d.p.r. 34/2000 (attualmente trasfuso nell’allegato a al d.p.r. n. 207/2010), relativo alla qualificazione dei soggetti esecutori di lavori pubblici, la funzione caratterizzante da riconoscere al contratto è da individuare nella realizzazione dell’opera o del lavoro, che costituiscono l’oggetto principale del contratto (anche se le descrizioni fanno riferimento a forniture e posa in opera);ritenuto, pertanto, alla luce di quanto sopra, che l’oggetto del contratto, anche per la parte relativa alla realizzazione dell’impianto di condizionamento, sia più correttamente inquadrabile come appalto di lavori riconducibili nella categoria di opere specializzate os28, con previsione in termini di specifiche tecniche (art. 68 d.lgs. n. 50/2016), come prestazioni o requisiti funzionali, delle caratteristiche proprie degli impianti di condizionamento di precisione.

oggetto: Istanza presentata da Foma Service S.r.l. - Procedura aperta per l’affidamento della fornitura e la messa in opera di un impianto di condizionamento di precisione e tecnologico presso lo stabilimento IPZS di Roma - Importo a base di gara euro: 600.494,16 - Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa - S.A.: Istituto Poligrafico Zecca dello Stato


Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
DISPOSITIVO: La parte della sentenza del giudice amministrativo che contiene la decisione finale, la cui pubblicazione può avere effetti sull'esecuzione del contratto. (Riferimento: Art. 18, comma 4)
QUALIFICAZIONE: Sistema, gestito dall'ANAC, per attestare la capacità delle stazioni appaltanti di gestire direttamente procedure di affidamento di un determinato importo, basato su requisiti di organizzazione, esperienza e competenza. (Riferimento: Art. 63 e Alleg...