CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO - QUESTIONI INTERPRETATIVE - RIMESSIONE CORTE UE
Elenco del conto economico consolidato individuate ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, elaborato e annualmente aggiornato da ISTAT - Presupposti per l'inclusione - Rimessione alla Corte di Giustizia europea di alcune questioni interpretative.
Con l’Ordinanza n. 5/2021, Corte dei conti, a Sezioni riunite in sede giurisdizionale: • Chiede alla Corte di giustizia dell’Unione europea di pronunciarsi, ai sensi dell’art. 267 del TFUE, sulle questioni interpretative pregiudiziali formulate in motivazione relative alla compatibilità con la disciplina comunitaria dei saldi di bilancio, come integrata ed interpretata in base ai principi di equivalenza ed effettività, di una norma nazionale che esclude o rende sostanzialmente inefficace, il sindacato giurisdizionale sull’esatta perimetrazione del settore pubblica amministrazione disciplinato dal SEC 2010. • Chiede alla Corte di giustizia dell’Unione europea che le questioni pregiudiziali siano decise con procedimento accelerato, ai sensi degli articoli 23bis dello Statuto e 105 del Regolamento di procedura della Corte.
Argomenti: