Giurisprudenza e Prassi

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE - AMMISSIBILI ANCHE CRITERI SOGGETTIVI (108)

ANAC PARERE 2025

In ordine ai criteri di valutazione delle offerte da parte della P.A., la giurisprudenza è consolidata nel ritenere che si tratta di «espressione dell'ampia discrezionalità attribuitale dalla legge per meglio perseguire l'interesse pubblico, e, come tale, è sindacabile in sede di giurisdizione di legittimità solo allorché sia macroscopicamente illogica, irragionevole ed irrazionale e i criteri non siano trasparenti ed intellegibili (Cons. Stato, Sez. V, 30 aprile 2018, n. 2602; Sez. III, 2 maggio 2016, n. 1661; Sez. V,18 giugno 2015, n. 3105), considerato che la causa della gara pubblica consiste nell'approvvigionare, mediante il più conveniente dei possibili contratti, l'amministrazione delle opere, dei beni o dei servizi di cui effettivamente necessita nell'interesse generale, e non nel mero mettere a disposizione delle imprese interessate un'occasione di lavoro da modulare sulle loro preferenze organizzative» (Cons. Stato, Sez. V, 20 luglio 2023, n. 7111 che richiama Cons. Stato, Sez. V, 27 ottobre 2022, n. 9249; 4 ottobre 2022, n. 8481; 2 marzo 2022, n. 1486; 20 aprile 2020, n. 2486).

Nell'ambito della propria discrezionalità tecnica la stazione appaltante può, conformare la disciplina di gara in modo da attribuire valore premiale anche a requisiti soggettivi dell'operatore economico, idonei a "illuminare" sulla qualità e affidabilità dell'offerta, purché nel rispetto dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e adeguatezza, non essendo configurabile, in termini generali, un divieto assoluto di commistione tra criteri soggettivi di partecipazione e elementi oggettivi di valutazione dell'offerta» (Cons. Stato, 20 dicembre 2024, n. 10256).

Nel caso di specie, il fatto che la S.A. abbia ritenuto di assegnare 20 punti su 80 al possesso di certificazioni di compatibilità non appare irragionevole né sproporzionato, considerato che, come evidenziato dalla S.A., si tratta di requisiti raccomandati dalle Linee guida SID (Società Italiana Diabetologia).


Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

LEGGE: la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni;
LINEE GUIDA: Atti di indirizzo e coordinamento per l'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni, dall'ISPESL e dall'INAIL e approvati in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le reg...
IMPRESE: I soggetti di cui all'articolo 34, comma 1, lettere a), b) e c), del codice, e le imprese stabilite in Stati diversi dall'Italia di cui all'articolo 47, comma 1, del codice; limitatamente all'ambito disciplinato alla parte II, titolo IV, le imprese ...
STAZIONE APPALTANTE: Ai sensi dell'art. 3 comma 1 lett. o) del Codice: le amministrazioni aggiudicatrici di cui alla lettera a) gli enti aggiudicatori di cui alla lettera e), i soggetti aggiudicatori di cui alla lettera f) e gli altri soggetti aggiudicatori di cui alla ...