Giurisprudenza e Prassi

CONCESSIONE DI BENI - APPLICABILITA' SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)

TAR LOMBARDIA BS SENTENZA 2021

È ben vero che la concessione di beni pubblici, la quale peraltro è un contratto attivo, è esclusa dal campo di applicazione del D.Lgs. n. 50/2016. Nondimeno, il soccorso istruttorio costituisce istituto di portata generale, discendente dal principio di leale collaborazione tra Amministrazione e amministrati, e codificato dall’articolo 6 della legge sul procedimento amministrativa n. 241/1990 (cfr., T.A.R. Emilia Romagna – Bologna, Sez. I, sentenza n. 709/2020, per la quale il soccorso istruttorio costituisce «un doveroso “modus procedendi” volto a superare inutili formalismi in nome del principio del “favor partecipationis” e della semplificazione»; nello stesso senso, T.A.R. Veneto, Sez. I, sentenza n. 465/2019).

Come anticipato nella parte in fatto, la decisione di escludere dalla procedura di evidenza pubblica l’ATI ………. si fonda sulla mancata allegazione all’offerta della medesima della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex articolo 47 D.P.R. n. 445/2000 a firma della mandante Azienda …………. di ……….., come da modello costituente l’Allegato 1 al Bando di gara. Nella busta contenete la documentazione amministrativa era stata inserita la suddetta dichiarazione a firma della sola mandataria Azienda Agricola ……….

La dichiarazione sostitutiva riguardava fondamentalmente il possesso dei requisiti per partecipare al confronto competitivo (in particolare, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne comportanti il divieto di contrarre con la P.A. o concernenti la condotta professionale, essere in regola con la disciplina sul lavoro dei disabili, con quella fiscale e previdenziale, con quella sull’intestazione fiduciaria, non versare in stato di liquidazione o fallimento e non aver presentato domanda di concordato, non aver reso false dichiarazioni, possedere i requisiti per la partecipazione alle gare d’appalto, non avere debiti o contenziosi in essere con l’Ente concedente).

Non trattandosi di requisiti acquisiti in un momento successivo alla presentazione dell’offerta, né di elementi suscettibili di valutazione ai fini della determinazione del punteggio dell’offerta medesima, la relativa dichiarazione sostitutiva poteva essere integrata in un momento successivo.



Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CONCESSIONE: Un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più amministrazioni aggiudicatrici o enti aggiudicatori affidano l’esecuzione di lavori o la fornitura e la gestione di servizi a uno o più operatori economici, ove il cor...