Giurisprudenza e Prassi

AFFIDAMENTO DIRETTO: LA STAZIONE APPALTANTE E' COMUNQUE TENUTA A MOTIVARE LA PROPRIA SCELTA (50.1.b)

TAR SARDEGNA SENTENZA 2025

Il Collegio, pur prendendo atto dei rilievi difensivi e dei richiami giurisprudenziali operati in particolare dall’Avvocatura dello Stato, considera condivisibile l’affermazione giurisprudenziale secondo la quale nelle procedure di affidamento diretto il D.Lgs. n. 36 del 2023, pur prevedendo che la scelta dell'operatore "anche nel caso di previo interpello di più operatori economici" è "operata discrezionalmente dalla stazione appaltante" (art. 3, allegato I.1), lascia fermo l'obbligo di motivarne le ragioni (art. 17, comma 2: "in caso di affidamento diretto, l'atto di cui al comma 1 individua l'oggetto, l'importo e il contraente, unitamente alle ragioni della sua scelta, ai requisiti di carattere generale e, se necessari, a quelli inerenti alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale"), di modo che tale scelta -pur eminentemente discrezionale- “non sfugge al sindacato di legittimità del giudice amministrativo, ove sia manifestamente inficiata da illogicità, arbitrarietà, irragionevolezza, irrazionalità o travisamento dei fatti;” (cfr. T.A.R. Campania Salerno, Sez. I, Sent., 27/05/2025, n. 958).

Osserva il Collegio come i provvedimenti gravati si rivelino illegittimi in quanto in essi non è stata esplicitata una motivata preferenza per l’offerta presentata dalla società poi risultata aggiudicataria -pur potendo essere le ragioni a supporto di tale scelta le più varie, attesa l’estrema semplificazione procedurale cui si correla il significativo ampliamento dell’ambito di discrezionalità- essendosi tali atti tradotti in una determinazione espulsiva ai danni della ricorrente, assunta sulla base dell’asserita insussistenza dei requisiti richiesti dalla legge di gara il che, tuttavia, per le ragioni sopra esplicitate, non trova riscontro fattuale e documentale negli atti di causa.

Condividi questo contenuto:

Testo integrale

Per consultare il testo integrale devi essere un utente abbonato. Per maggiori informazioni clicca qui



Effettua login Registrati

CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)
CUI: Codice che identifica univocamente un intervento (lavoro, servizio, fornitura all'interno della programmazione triennale. (Riferimento: Allegato I.5, Art. 2, lett. c)